Home / Scienza e Tecnologia / Giornata Mondiale Ambientale 2016 contro il traffico illecito degli animali
Le sole zanne pesavano 54 chili

Giornata Mondiale Ambientale 2016 contro il traffico illecito degli animali

Le sole zanne pesavano 54 chili

Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale Ambientale 2016 contro il traffico illecito degli animali, vale a dire il bracconaggio. Ad oggi sono 8 le specie in natura a rischio estinzione: l’orango, la tigre, il rinoceronte, l’elefante, la tartaruga marina, il rinoceronte, il pangolino, il bucero dall’elmo e, tra le piante, il palissandro. Queste sono sono alcune, ma ci sono circa 7mila specie a rischio estinzione in tutto il mondo.

L’allarme del WWF

Il grido di allarme viene lanciato dal WWF: “Ben 7mila specie sono oggetto di crimini. Ogni anno in Africa vengono cacciati illegalmente più di 30.000 elefanti; la Tanzania e il Mozambico hanno perso in soli 5 anni tra il 50 e il 60% di questi straordinari pachidermi”. Rincara la dose l’Onu, che fa sentire la sua voce tramite le parole del segretario generale Ban Ki-moon: “Il commercio illegale è un grave motivo di allarme per migliaia di specie selvatiche spinte sempre più vicino all’estinzione. Reati perpetrati per un guadagno a breve termine, a scapito di benefici collettivi a lungo termine per i cittadini del mondo e gli habitat naturali”.

L’avorio, l’oro bianco maledetto

L’elefante ed il rinoceronte sono tra le specie più cacciate per le zanne ed il corno di avorio, vero e proprio oro bianco dei bracconieri che lo rivendono a prezzo d’oro. Benché USA e Cina nello scorso settembre si sono impegnate nella lotta contro tale mercato istituendo delle limitazioni, il Sudafrica ha legalizzato nuovamente il traffico interno degli oggetti ricavati dal corno del rinoceronte.

About Francesco Ferrara